Benvenuto sul sito del Tribunale di Frosinone

Tribunale di Frosinone - Ministero della Giustizia

Tribunale di Frosinone
Ti trovi in:

Area Amministrativa

Piano :

Quarto

Stanza :

404

Responsabile:

Dott.ssa Lucrezia Davolos, Direttore Amministrativo F5

lucrezia.davolos@giustizia.it

Personale amministrativo:

Orario al pubblico:

Dal lunedì al venerdì dalle ore 11:30 alle ore 12:30.

Orario ricevimento telefonico: 
Dal lunedì al venerdì dalle ore 11:30 alle ore 12:30.

Ubicazione:

Via Fedele Calvosa, Frosinone (FR) 03100.

Attività svolte:

Segreteria di Presidenza 

  • segreteria del Presidente del Tribunale; 
  • affari pertinenti i Magistrati in servizio; 
  • servizio del protocollo informatico; 
  • tenuta dell'Albo dei CTU e dei Periti;
  • tenuta dell'Elenco dei Professionisti ex art. 179 ter disp. att. c.p.c. (D.Lgs n. 149/2022);
  • tirocini ex art. 73 D.L. 98/2001.

Lista degli allegati

Allegati

Piano :

Quarto

Stanza :

405 - 421

Responsabile:

Dott.ssa Lucrezia Davolos, Direttore Amministrativo F5

lucrezia.davolos@giustizia.it

Personale amministrativo:

Orario al pubblico:

Dal lunedì al venerdì dalle ore 11:30 alle ore 12:30.

Orario ricevimento telefonico: 

Dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 09:30.

Ubicazione:

Via Fedele Calvosa, Frosinone (FR) 03100.

Attività svolta: 

Affari generali del personale amministrativo.


Note

Le caselle di posta elettronica ordinaria tribunale.frosinone@giustizia.it e certificata prot.tribunale.frosinone@giustiziacert.it sono utilizzabili ai soli fini amministrativi.
NON possono essere utilizzate per le comunicazioni e trasmissioni di atti giudiziari per le quali è prevista dalla normativa tecnica una forma e/o una casella specifica.
L’eventuale e impropria trasmissione di atti ed istanze processuali non avrà seguito, in quanto IRRICEVIBILE.

Piano :

Quarto

Stanza :

406

Responsabile:

Dott.ssa Lucrezia Davolos, Direttore Amministrativo F5

lucrezia.davolos@giustizia.it

Personale amministrativo:

Orario al pubblico:

Dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00.

Ubicazione:

Via Fedele Calvosa, Frosinone (FR) 03100.

Attività svolte

L'ufficio emette il provvedimento netto di liquidazione relativo al pagamento delle spese in materia civile e penale (di cui al DPR 115/2002) quali, ad esempio, rimborsi spese di viaggio dovute ai testimoni, pagamento degli onorari e delle spese a periti e custodi, competenze ai difensori di persone ammesse al gratuito patrocinio, ecc. 
I provvedimenti decretati dal magistrato od ordinati del funzionario (secondo le rispettive competenze), sono eseguiti dal Funzionario Delegato presso la Corte d'Appello di Roma, e sono riscuotibili mediante accreditamento in c/c bancario o postale.

Ai fini della liquidazione netta e del pagamento bisogna fornire all'ufficio:

  • i dati anagrafici (cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza e domicilio)
  • i dati fiscali (codice fiscale, Partita IVA ovvero, in caso di persone giuridiche, la denominazione completa, la sede legale e la partita IVA).
  • le coordinate del c/c bancario/postale, con particolare riguardo al codice IBAN.

La fattura elettronica va intestata al Tribunale di Frosinone - Via Fedele Calvosa snc - 03100 Frosinone - Codice Fiscale: 80008870604, Codice Univoco: 6WU02G
 

Con "Liquidazioni spese di Giustizia" si fa riferimento ai compensi e alle indennità spettanti a soggetti terzi quali i consulenti tecnici, i testimoni o i gestori di servizi telefonici o di noleggio apparati, liquidati dal Giudice presso il quale si svolge il procedimento e messi in pagamento dall'ufficio competente del Funzionario delegato alla spesa. Completata l'attività, l'interessato presenta un'istanza di liquidazione o, per i servizi di intercettazione, la fattura presso la Cancelleria del giudice che ha conferito l'incarico. Presso gli uffici giudiziari che utilizzano la piattaforma SIAMM - Spese di Giustizia è possibile presentare la richiesta online utilizzando il Sistema Liquidazioni Spese di Giustizia con la seguente procedura:

  • l'utente clicca su Sistema Liquidazioni Spese di Giustizia (https://lsg.giustizia.it) e si autentica tramite SPID o CNS;
    • al primo accesso è richiesto all'utente di completare la registrazione con i propri dati anagrafici e fiscali - informazioni necessarie per consentire all'ufficio giudiziario di procedere correttamente alla lavorazione della richiesta di liquidazione. I dati inseriti con la prima registrazione saranno utilizzabili per le successive richieste. (La modifica dei dati anagrafici e fiscali sarà possibile in qualsiasi momento, anche successivo alla registrazione).
  • l'utente che deve inviare richieste di liquidazione, al termine della registrazione, accede al sistema e ha la possibilità di usufruire di due funzionalità:
    1. monitoraggio dello stato delle istanze già presentate agli uffici giudiziari;
    2. inserimento di un'istanza di liquidazione di spese di giustizia.

Nella richiesta di pagamento delle spese di giustizia l'utente deve indicare:

  • l'ufficio destinatario,
  • il procedimento per il quale ha prestato la propria attività,
  • gli importi richiesti comprensivi di spese sostenute,
  • indennità spettanti e onorario,
  • e allegare i documenti richiesti.

Vantaggi dell'utilizzo della piattaforma SIAMM:

  • per tutti gli utenti c'è il vantaggio di poter seguire lo stato di lavorazione dell'istanza o della fattura;
  • per utilizzare il servizio è sufficiente un computer con il collegamento a internet ed essere in possesso di SPID o CNS che saranno necessari e sufficienti per la convalida giuridica della richiesta.

Supporto SIAMM:

  • Segnalazioni relative a problematiche di tipo tecnico e funzionale per l'utilizzo del sistema possono essere indirizzate all'HelpDesk supporto.siamm@giustizia.it (per facilitare il servizio è opportuno indicare nell'oggetto dell'email "Istanza web - .....";
  • Per eventuali richieste di riconciliazione della propria utenza SPID con un soggetto (persona fisica o giuridica) che ha già istanze presentate con la precedente versione di lsg.giustizia.it scrivere a riconciliazione.siamm@giustizia.it indicando l'ufficio giudiziario presso il quale sono state inoltrate le istanze precedenti, i propri dati e i dati utilizzati nella piattaforma precedente allegando eventuale documentazione dei poteri rappresentativi per i soggetti giuridici. È opportuno indicare nella mail anche i riferimenti telefonici.

Certificazione dei redditi corrisposti nel 2022

Si comunica che è possibile richiedere la certificazione dei redditi corrisposti nel 2022 tramite il portale SIAMM - ISTANZA WEB. Per l'utilizzo del Servizio Istanza Web è possibile consultare il presente Manuale utente istanza web fornito dal Ministero della Giustizia disponibile, altresì, tra gli allegati a fondo pagina.   


TESTIMONIANZE

NORMATIVA DI RIFERIMENTO
DPR 115/2002; Art. 142 Disp. att. c.p.p.; Art. 255 c.p.c.; Art. 372 c.p.

La persona che ha assistito ad un fatto o che comunque ha informazioni su di un fatto rilevante in un processo penale può essere citata e sentita nell'ambito di un processo penale in qualità di Testimone. L'atto di intimazione per comparire quale Testimone in un causa penale o civile dinanzi al Tribunale di Frosinone contiene gli estremi della causa per cui è stata ammessa la prova testimoniale, nonché' l'indicazione del giorno, dell'ora e dell'aula nella quale il Testimone dovrà presentarsi per rendere la testimonianza.

Presentarsi a rendere testimonianza in una causa penale è una forma di collaborazione fondamentale per il buon funzionamento della Giustizia e rappresenta un dovere morale prima ancora che un obbligo giuridico: la mancata comparizione di un Testimone all'udienza fissata per la sua deposizione pregiudica l'aspettativa di giustizia delle parti e comporta sempre un rinvio dell'udienza con conseguente allungamento della durata del processo.

Nel caso il Testimone non si presenti, senza giustificato motivo, il Giudice, a norma dell'art. 133 del c.p.p., può disporne l'accompagnamento a mezzo della Polizia Giudiziaria e può condannarlo al pagamento:

  • per le cause penali, di una somma da € 51 a € 516 e alla rifusione delle spese alle quali la mancata comparizione ha dato causa a norma dell'art. 142 disp. att. c.p.p.;
  • per le cause civili, di una somma da € 100 a € 1.000.

I Testimoni che siano lavoratori dipendenti hanno diritto ad un permesso per l'assenza dal luogo di lavoro. Al riguardo, dopo aver ricevuto l'atto di intimazione, occorre comunicare in anticipo al datore di lavoro il fatto di essere stato citato come teste; dopo aver reso la testimonianza, al Testimone sarà rilasciata dal Cancelliere d'Udienza una certificazione della sua comparizione quale teste.

Può essere chiamato a testimoniare la persona che ha assistito ad un fatto o che comunque ha informazioni su di un fatto rilevante in un processo civile o penale e che ha ricevuto un atto di intimazione da parte del Tribunale.

Nel processo penale i testi sono citati:

- dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale
- dal Tribunale
- dall'imputato ammesso al patrocinio a spese dello Stato (Art 107 DPR 115/02).

Nel processo civile i testi sono citati dalla parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato (Art. 131 DPR 115/02).

RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE: come si richiede ed i documenti necessari.

Il Testimone non residente nel Comune di Frosinone ha diritto al rimborso delle spese di viaggio pari al prezzo del biglietto (andata e ritorno) di seconda classe sui servizi di linea o al prezzo del biglietto aereo della classe economica se autorizzato dal Giudice. Il Testimone non residente nel Comune di Frosinone ha diritto al rimborso delle spese di viaggio pari al prezzo del biglietto (andata e ritorno) di seconda classe sui servizi di linea o al prezzo del biglietto aereo della classe economica se autorizzato dal Giudice.
Ai fini della liquidazione delle spese di viaggio il testimone non residente deve, entro 100 giorni dalla data di testimonianza (pena la decadenza del rimborso), produrre la seguente documentazione che dovrà essere consegnata all'Ufficio Spese di Giustizia ovvero trasmessa all'indirizzo mail pierluigi.proia@giustizia.it:

  • richiesta di liquidazione con attestazione in calce, da parte della cancelleria competente, della presenza in udienza del teste (di cui al modulo istanza di rimborso spese per testimonianza);
  • atto di citazione testimoniale con la relativa notifica in originale;
  • titolo di viaggio di andata e ritorno con specifica individuazione del costo (in caso di mancata produzione del titolo di viaggio, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha ritenuto che la spesa potrà essere rimborsata, in via eccezionale, nei soli casi in cui sia oggettivamente impossibile produrre il titolo);
  • eventuale autorizzazione all'uso del mezzo aereo (da richiedere preventivamente all'Autorità Giudiziaria).

Le spese di viaggio spettanti ai testimoni non residenti citati a richiesta di parte sono quantificate dal funzionario dell'Ufficio Spese di Giustizia che emette l'ordine di pagamento a carico della parte che ha richiesto la citazione. Le modalità di richiesta restano le stesse.

Lista degli allegati

Allegati

Piano :

Quarto

Stanza :

424 - 421

Telefono:

0775.361318

Responsabile:

Dott.ssa Lucrezia Davolos, Direttore Amministrativo F5

lucrezia.davolos@giustizia.it

0775.361317

Piano - Stanza: Quarto - 424

Personale amministrativo:

Orario al pubblico:

Dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00.

Orario ricevimento telefonico: 

Dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00.

Ubicazione:

Via Fedele Calvosa, Frosinone (FR) 03100.

Fatturazione:

La fattura elettronica va intestata al Tribunale di Frosinone - Via Fedele Calvosa snc - 03100 Frosinone - Codice Fiscale: 80008870604, Codice Univoco: J3ESEK

Attività svolte:

  • gestione dei beni patrimoniali e durevoli;
  • gestione dei beni di facile consumo;
  • acquisizione di beni e servizi;
  • servizio automezzi;
  • istruzione ed esecuzione delle attività relative alle misure di sicurezza di cui al d.lgs. 81/08;
  • esecuzione delle delibere della Conferenza permanente per il funzionamento degli uffici giudiziari;
  • controllo e verifica delle spese postali (Mod. 105) degli uffici giudiziari del circondario;
  • gestione degli archivi e delle operazioni connesse all'attività della Commissione Scarto.

Piano :

Quarto

Stanza :

421

Personale amministrativo:

Orario al pubblico:

Dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00.

Orario ricevimento telefonico: 

Dal lunedì al venerdì dalle ore 11:30 alle ore 12:30

Ubicazione:

Via Fedele Calvosa, Frosinone (FR) 03100.

Attività svolte. 

La redazione svolge tutte le attività relative alla gestione e aggiornamento di tutti i contenuti del presente sito Web, in particolare:

  • redazione e pubblicazione delle notizie approvate dal Capo dell'Ufficio Giudiziario nell'apposita sezione News del sito;
  • aggiornamento sul sito dei dati relativi a tutto il personale amministrativo del Tribunale;
  • aggiornamento sul sito delle attività svolte da ogni singolo Ufficio/Cancelleria curando, su richiesta dei singoli Responsabili, la pubblicazione di tutti i contenuti (avvisi, informazioni, modulistica in uso) delle relative pagine del sito;
  • scambio di comunicazioni e informazioni inerenti la gestione del presente sito con il Ministero della Giustizia (Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati); 
  • aggiornamento sul sito dei dati relativi a tutti i Magistrati del Tribunale, con riferimento ai giorni di udienza degli stessi;
  • aggiornamento sul sito dei dati relativi ai Professionisti iscritti negli Albi ed Elenchi tenuti dal Tribunale (Albo CTU e Periti, Elenco Professionisti ex art. 179 ter disp. att. c.p.c.; 
  • ricezione di segnalazioni da parte dell'utenza per eventuali malfunzionamenti del sito web nonché per eventuali errori nei dati pubblicati sul sito stesso.
    Le suddette segnalazioni potranno avvenire esclusivamente a mezzo mail all'indirizzo redazioneweb.tribunale.frosinone@giustizia.it, l'utente riceverà una mail di presa in carico della segnalazione da parte della Redazione. 

N.B.: La Redazione Sito Web non è autorizzata a rilasciare alcun tipo di informazione riguardante atti e/o procedure la cui competenza è riservata esclusivamente agli appositi Uffici e Cancellerie del Tribunale. Pertanto, le suddette richieste di informazioni nonché l'eventuale e impropria trasmissione di atti e istanze processuali sulla casella di posta della Redazione, non avranno seguito, in quanto IRRICEVIBILI. 

Lista degli allegati

Allegati

Personale amministrativo:

Orario al pubblico:

Centralino                                                                                                                                                    Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00

Ubicazione:

Via Fedele Calvosa, Frosinone (FR) 03100.


Torna a inizio pagina Collapse