Piano :
Primo
Stanza :
103 - 112 - 112/1
Email:
Telefono:
Responsabile:
Dott.ssa Carla Albanese, Funzionario Giudiziario F1
Piano - Stanza: Primo - 103
Personale amministrativo:
Dott. Antonio Fiore, Cancelliere Esperto F4
Attività: Giudice di Pace - Cancelleria penale
Piano: Primo
Stanza: 112/1
Email: antonio.fiore@giustizia.it
Telefono: 0775.361505
Sig. Diego Caldaroni, Assistente Giudiziario F4
Attività: Giudice di Pace - Cancelleria civile
Piano: Primo
Stanza: 112
Email: diego.calderoni@giustizia.it
Telefono: 0775.361515
Dott. Giovanni Di Grazia, Assistente Giudiziario F2
Attività: Giudice di Pace - Cancelleria penale
Piano: Primo
Stanza: 112/1
Email: giovanni.digrazia@giustizia.it
Telefono: 0775.361510
Sig.ra Chiara Di Sturco, Assistente Giudiziario F2
Attività: Ufficio del Giudice di Pace
Piano: Primo
Stanza: 103
Email: chiara.disturco@giustizia.it
Telefono: 0775.361509
Sig.ra Erminia Patricelli, Operatore Giudiziario F2
Attività: Giudice di Pace - Cancelleria civile
Piano: Primo
Stanza: 112
Email: erminia.patricelli@giustizia.it
Telefono: 0775.361502
Orario al pubblico:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 12:00 (dalle ore 12:00 alle ore 14:00 solo per gli atti urgenti). Nella giornata di sabato è istituito un presidio per il compimento degli atti urgenti e non rinviabili e per la ricezione dalle ore 09:00 alle ore 13:00 degli atti in scadenza.
Asseverazioni di perizie e traduzioni:
Martedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Ricezione al pubblico dei Giudici di Pace:
Mercoledì e giovedì ore 11:00
Ubicazione:
Via Fedele Calvosa, Frosinone (FR) 03100.
ELENCO GIUDICI DI PACE DI FROSINONE
Area Civile
Giudici di Pace | Giorno di Udienza | Aula di Udienza |
---|---|---|
Dott.ssa Caterina Di Vito | giovedì | Primo Piano - Stanza 101 |
Dott.ssa Giulia Franco | martedì e giovedì | Primo Piano - Stanza 104 |
Dott. Emilio Manganiello | mercoledì | Primo Piano - Stanza 104 |
Dott.ssa Sara Rea | martedì | Primo Piano - Stanza con le vetrate |
Dott.ssa Claudia Taormina | martedì | Secondo Piano - Aula Civile |
giovedì | Primo Piano - Stanza 111 | |
Dott.ssa Caterina Urso | martedì | Primo Piano - Stanza 111 |
giovedì | Primo Piano - Stanza con le vetrate |
Area Penale
Giudice di Pace | Giorno di Udienza | Aula di Udienza |
---|---|---|
Dott.ssa Caterina Di Vito | mercoledì (escluso il I° mercoledì del mese) | chiedere in cancelleria il giorno dell'udienza |
Dott.ssa Caterina Urso | lunedì | chiedere in cancelleria il giorno dell'udienza |
OBBLIGO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO TELEMATICO
Si comunica che, per effetto del combinato disposto del D.L. 198/22, della L. 77/20 di conversione del D.L. 34/20 e del DPR 115/02 nella sua attuale formulazione, a decorrere dal 1° gennaio 2023, il contributo unificato deve essere sempre corrisposto mediante pagamento telematico; analogamente a partire dal 01.03.2023 il diritto di anticipazione forfettaria di € 27,00, il diritto di copia, il diritto di certificato e le spese per le notificazioni a richiesta d'ufficio devono essere sempre corrisposti mediante pagamento telematico.
Per il pagamento telematico occorre collegarsi, via internet, al sito pst.giustizia.it, sezione SERVIZI, voce PAGAMENTOPAGOPA UTENTI NON REGISTRATI, selezionare il pulsante ACCEDI, cliccare sulla voce ALTRI PAGAMENTI e poi NUOVO PAGAMENTO. Le istruzioni sono indicate nel Vademecum per l'utilizzo dei pagamenti telematici (disponibile negli allegati a fondo pagina) e scaricabile anche da pst.giustizia.it
FORMULA ESECUTIVA
Per il combinato disposto degli artt. 475 e 480, secondo comma, c.p.c., così come modificati dal D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia), l'apposizione della formula esecutiva in calce ai provvedimenti giudiziari, a partire dal 28.02.2023 non verrà più rilasciata dai cancellieri del Tribunale e del Giudice di Pace. Pertanto, il creditore potrà intraprendere le procedure esecutive, ai sensi dell'art. 483 c.p.c., estraendo dal fascicolo telematico le copie dei procedimenti giudiziari esecutivi muniti di attestazione di conformità all'originale resa dal difensore, ai sensi del nuovo art. 196-octies disp. att. c.p.c.
Sul punto, è possibile scaricare il documento Forma dei titoli esecutivi del 09.03.2023 del Tribunale e UNEP di Frosinone - COA di Frosinone, disponibile anche nella sezione Circolari, Protocolli e Convenzioni, selezionando come tipologia di documento Circolari e Orientamenti Interpretativi oppure Protocolli.
QUANDO RIVOLGERSI AL GIUDICE DI PACE
Il cittadino può rivolgersi al giudice di pace secondo le regole stabilite dal codice di procedura civile:
E' opportuno che il ricorrente trasmetta comunque copia del ricorso anche all'organo di polizia, riportato nell'intestazione del verbale, che ha emesso la contravvenzione per interrompere ogni procedura avviata dal verbale fino alla decisione sul ricorso.
RICEZIONE DEL PUBBLICO DA PARTE DEL GIUDICE DI PACE
Il Giudice di Pace è a disposizione della cittadinanza. Il cittadino può rivolgersi al Giudice di turno dalle ore 11,00 del mercoledì e del giovedì. Le funzioni attribuite al Giudice di turno sono precisamente codificate. Il Giudice di turno:
Al di fuori di questi casi il Giudice di turno non rilascia consulenze di alcun tipo, per le quali bisogna rivolgersi ad avvocati o consulenti legali.
LIQUIDAZIONE SPESE DI GIUSTIZIA
L'Ufficio si occupa delle richieste per ottenere compensi ed indennità spettanti a soggetti terzi quali i consulenti tecnici, i testimoni, liquidati dal Giudice presso il quale si svolge il procedimento e messi in pagamento dall'ufficio competente del Funzionario delegato alla spesa. Completata l'attività, l'interessato presenta un'istanza di liquidazione presso la Cancelleria del giudice che ha conferito l'incarico.
E' possibile presentare la richiesta online utilizzando il Sistema Liquidazioni Spese di Giustizia, mediante la piattaforma SIAMM - Spese di Giustizia
Indicazioni per l'invio della fattura
COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IN MATERIA CIVILE
Competenza esclusiva del GdP:
Competenza per valore del GdP:
Per cause civili di valore fino 1.100,00 euro, se le parti interessate ne fanno richiesta, il giudice di pace decide secondo equità.
La funzione conciliativa del GdP.
Il Giudice di Pace ha anche una funzione conciliativa su richiesta delle parti interessate, senza alcun limite di valore e per tutte le materie purché non siano di competenza esclusiva di altri giudici come è per le cause di lavoro e per le cause matrimoniali.
COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IN MATERIA PENALE
Il Giudice di Pace dal 1º ottobre 2001 è anche un giudice penale (ma entra effettivamente in funzione dal 1º gennaio 2002): il decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274, ha attribuito alla sua cognizione, tra gli altri, alcuni reati di notevole diffusione, contro la persona, quali le percosse e le lesioni, l'omissione di soccorso; contro l'onore, quali l'ingiuria e la diffamazione; contro il patrimonio quali il danneggiamento e l'ingresso abusivo nel fondo altrui.
In caso di condanna il Giudice di Pace non applica pene detentive, ma pene pecuniarie o, nei casi gravi, può applicare la pena della permanenza domiciliare o su richiesta dell'imputato, la pena del lavoro di pubblica utilità.
Telefono:
Fax:
0775.246758
Responsabile:
Marcello Zera, Cancelliere
Piano - Stanza: Primo - 3
Personale amministrativo:
Sig.ra Enrica Mandatori, Cancelliere
Attività: Giudice di Pace - Cancelleria penale e civile
Piano: Primo
Stanza: 3
Email: enrica.mandatori@giustizia.it
Telefono: 0775.246487
Sig.ra Antonietta Ballina, Ausiliario
Attività: Giudice di Pace - Cancelleria civile
Piano: Primo
Stanza: 6
Email: antonietta.ballina@giustizia.it
Telefono: 0775.246487
Orario al pubblico:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 12:00. Nella giornata di sabato è istituito un presidio per il compimento degli atti urgenti e non rinviabili e per la ricezione dalle ore 09:00 alle ore 12:00 degli atti in scadenza.
Ubicazione:
Via Casilina nord, 138 Ferentino (FR) 03013.
Giudice di Pace di Ferentino: Dott.ssa Sara Rea
Udienze civili: tutti i giovedì
Udienze penali: primo e terzo mercoledì del mese